• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Consiglio Provinciale di Firenze

Ordine dei Consulenti del Lavoro

Regime speciale IVA: inapplicabilità del nuovo obbligo POS per le attività di Tabella C

28 Novembre 2025 by Teleconsul Editore S.p.A.

La risposta del 27 novembre 2025, n. 298, dell’Agenzia delle entrate verte sull’applicabilità degli obblighi di cui all’articolo 2, comma 3, del D.Lgs. n. 127/2015, nel contesto del Regime IVA ex articolo 74-quater del D.P.R. n. 633/1972.

L’istante è un’associazione senza scopo di lucro che organizza mostre, fiere ed esposizioni feline. Tale attività rientra nel punto 5 della Tabella C allegata al decreto IVA, relativa a mostre, fiere ed esposizioni. L’associazione chiede di sapere se è obbligata, a partire dal 1° gennaio 2026, come previsto dall’articolo 1, commi 74-77, della Legge di bilancio 2025, a collegare il POS (utilizzato per l’incasso dei titoli di accesso) a un registratore fiscale, specificando di non utilizzare attualmente il registratore telematico.

Essendo un soggetto che nell’anno solare precedente ha realizzato un volume di affari non superiore a cinquantamila euro, l’Istante documenta i corrispettivi percepiti mediante rilascio di un titolo di accesso (biglietto)/ricevuta fiscale prestampato a tagli fissi. Inoltre, l’associazione provvede a inviare periodicamente alla S.I.A.E. i dati relativi ai riepiloghi giornalieri degli incassi.

 

L’Agenzia delle entrate ricorda che la Legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 74) ha sostituito l’articolo 2, comma 3, del D.Lgs. n. 127/2015, con applicazione dal 1° gennaio 2026. La nuova norma mira a garantire la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico. A tal fine, il POS deve essere sempre collegato allo strumento che registra e memorizza i corrispettivi.
L’obiettivo è rendere maggiormente integrati il processo di certificazione fiscale e quello di pagamento elettronico, facendo emergere in modo puntuale l’eventuale incoerenza tra incassi (da transato elettronico) e scontrini emessi. Il registratore telematico deve memorizzare sempre le informazioni minime di tutte le transazioni elettroniche e trasmettere all’Agenzia delle entrate l’importo complessivo dei pagamenti elettronici giornalieri acquisiti, anche se non è avvenuta la registrazione dei corrispettivi.

 

L’Agenzia chiarisce che l’attività dell’istante rientra nel regime IVA previsto dall’articolo 74-quater e l’obbligo di certificazione è assolto tramite rilascio di un titolo di accesso.
L’Agenzia stabilisce che deve escludersi che le attività elencate nella Tabella C, come quella svolta dall’istante, ricadano nell’obbligo di collegamento del POS secondo le previsioni del D.Lgs. n. 127/2015, poiché i corrispettivi relativi a queste attività sono esclusi dall’obbligo di trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate. Questo perché i dati relativi ai titoli di accesso emessi vengono già separatamente trasmessi alla S.I.A.E., come previsto dal decreto ministeriale del 13 luglio 2000, e la S.I.A.E. provvede a renderli disponibili all’Agenzia delle entrate.
Resta fermo, tuttavia, l’obbligo dell’invio telematico dei dati dei corrispettivi relativi alle attività accessorie, ove autonomamente documentate.

Archiviato in: NEWS|FISCO

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Pagine

  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Footer

  • CCNL Panifici: nuovi minimi retributivi
  • Istruzioni sull’esonero contributivo nei settori strategici della transizione digitale ed ecologica
  • Ebinter Friuli-Venezia Giulia: previsto un fondo straordinario per le calamità naturali
  • Regime speciale IVA: inapplicabilità del nuovo obbligo POS per le attività di Tabella C
  • “Prima casa”: nessuna estensione del termine per riacquisto con credito d’imposta dopo l’alienazione

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze | C.F. : 80009290489 | Viale Belfiore, 15 – 50144 Firenze (FI) | Sviluppato da Logo TeleConsul Editore

Privacy Policy | Dichiarazione di accessibilità

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Salva e accetta