In Primo Piano
Premi di Laurea – Università degli studi di Firenze, Scuola di Giurisprudenza – Consulta dei Consigli Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Toscana
La Consulta dei Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Toscana prevede l’assegnazione di n. 2 premi di Laurea per tesi in materia di LAVORO per le classi delle…
Convegno 1 aprile 2023 – gli Stati Generali delle Società Sportive
Il giorno 1 aprile 2023, presso l’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze, si è tenuto un convegno nell’ degli Stati Generali delle Società Sportive, con la partecipazione delle Istituzioni cittadine e…
Continua… Convegno 1 aprile 2023 – gli Stati Generali delle Società Sportive
Chi siamo
Benvenuti nel sito ufficiale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Firenze Il Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro è l’Ente di diritto pubblico preposto dalla legge 11 gennaio 1979,…
Consiglio
CONSIGLIO PROVINCIALE Presidente Beconcini Roberto Segretario Tedeschi Irene Tesoriere Scervino Giuseppe Consigliere Baldini Alessandra Consigliere Bianchini Eva Consigliere Faggioli Paolo Consigliere Lunardo Luca Consigliere Pisacchi Valeria Consigliere Sangiovanni PietroCOLLEGIO DEI…
Commissioni e Gruppi di lavoro
DELEGATI CASSA PREVIDENZA ENPACL Agostini Walter – Briccoli Monica; CONSIGLIERE RELATORE LIQUIDAZIONE PARCELLE Tedeschi Irene RAPPORTI CON INPS Baldini Alessandra – Lunardo Luca RAPPORTI INAIL Bianchini Eva – Sangiovanni Pietro RAPPORTI ITL DRL PREFETTURA PROVINCIA ENTI VARI…
Ultimi aggiornamenti
- Rottamazione quater: entro il 5 dicembre versamento della seconda rataL’Agenzia delle entrate-Riscossione ha ricordato che saranno considerati validi i versamenti della seconda rata della rottamazione quater effettuati entro martedì 5 dicembre (Agenzia delle entrate-Riscossione, comunicato 1 dicembre 2023). La de…
- Emissione nota di variazione in diminuzione in caso di chiusura fallimento in pendenza di giudiziL’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all’individuazione del ”dies a quo” ai fini dell’emissione della nota di variazione in diminuzione, ex articolo 26 del Decreto IVA, in caso di chiusura del fallimento in pendenza di giu…
- Aggiornato il modello RAP per la registrazione in modalità telematica degli atti privatiL’Agenzia delle entrate ha aggiornato il modello per la richiesta di registrazione in modalità telematica degli atti privati, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati (Agenzia delle entrate, provve…
- Sportello Unico INPS Invalidità Civile: rilasciata la prima versioneIl nuovo portale è stato progettato per creare un canale integrato e completo di informazioni di interesse per questa platea di cittadini (INPS, messaggio 24 novembre 2023, n. 4193). L’INPS ha comunicato di aver rilasciato una prima versione del Por…
- Decreto Proroghe: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversionePubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2023, n. 278, la Legge 27 novembre 2023, n. 170, di conversione, con modificazioni, del D.L. 29 settembre 2023, n. 132, che introduce misure urgenti in materia di proroga di termini normativi …
- Elenchi delegati alle vendite e mediatori familiari: imposta di bollo e tassa concessioni governativeL’Agenzia delle entrate ha fornito un parere circa la possibilità di applicare l’imposta di bollo di all’istanza di inserimento negli elenchi dei delegati alle operazioni di vendita e nell’elenco dei mediatori familiari, da parte degli interess…
- La tutela previdenziale della malattia dei lavoratori sportiviRiepilogate le disposizioni della Riforma dello sport per gli iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione separata (INPS, messaggio 24 novembre 2023, n. 4182). L’INPS ha riepilogato quanto previsto ai sensi del D.Lgs. n. …
- Superbonus 90%: contributo a fondo perduto erogato nella misura del 100%L’Agenzia delle entrate ha determinato la percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettric…
- Modalità di comunicazione all’Agenzia delle entrate dei crediti d’imposta edilizi non utilizzabiliA decorrere dal 1 dicembre 2023 sarà possibile comunicare all’Agenzia delle entrate i crediti d’imposta non utilizzabili, derivanti dall’esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o cessione del credito (Agenzia delle entrate, provvedimen…