In Primo Piano
Premi di Laurea – Università degli studi di Firenze, Scuola di Giurisprudenza – Consulta dei Consigli Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Toscana
La Consulta dei Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro della Toscana prevede l’assegnazione di n. 2 premi di Laurea per tesi in materia di LAVORO per le classi delle…
Convegno 1 aprile 2023 – gli Stati Generali delle Società Sportive
Il giorno 1 aprile 2023, presso l’auditorium di Sant’Apollonia a Firenze, si è tenuto un convegno nell’ degli Stati Generali delle Società Sportive, con la partecipazione delle Istituzioni cittadine e…
Continua… Convegno 1 aprile 2023 – gli Stati Generali delle Società Sportive
Chi siamo
Benvenuti nel sito ufficiale dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Firenze Il Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro è l’Ente di diritto pubblico preposto dalla legge 11 gennaio 1979,…
Consiglio
CONSIGLIO PROVINCIALE Presidente Beconcini Roberto Segretario Tedeschi Irene Tesoriere Scervino Giuseppe Consigliere Baldini Alessandra Consigliere Bianchini Eva Consigliere Faggioli Paolo Consigliere Lunardo Luca Consigliere Pisacchi Valeria Consigliere Sangiovanni PietroCOLLEGIO DEI…
Commissioni e Gruppi di lavoro
DELEGATI CASSA PREVIDENZA ENPACL Agostini Walter – Briccoli Monica; CONSIGLIERE RELATORE LIQUIDAZIONE PARCELLE Tedeschi Irene RAPPORTI CON INPS Baldini Alessandra – Lunardo Luca RAPPORTI INAIL Bianchini Eva – Sangiovanni Pietro RAPPORTI ITL DRL PREFETTURA PROVINCIA ENTI VARI…
Ultimi aggiornamenti
- Modello 730/2023 in scadenza al 2 ottobre 2023L’Agenzia delle entrate ha ricordato l’imminente scadenza per l’invio del 730/2023, fissata a lunedì 2 ottobre, ricapitolando i passi da seguire per trasmettere la dichiarazione dal proprio pc (Agenzia delle entrate, comunicato 18 settembre 202…
- Contributi pubblici per gestione pista ciclopedonale: rilevanza IVA in presenza di corrispettivoContributi pubblici per gestione pista ciclopedonale: rilevanza IVA in presenza di corrispettivo Il contributo versato da un Comune per la gestione di un tratto della pista ciclopedonale, affidata in house providing, rientra nel campo di applic…
- Agenzia delle entrate: invio comunicazioni ai forfettari per regolarizzazione del quadro RS incompletoCon l’invio di una comunicazione ai contribuenti in regime forfettario che non hanno indicato nel quadro RS del modello Redditi 2022 gli elementi informativi obbligatori richiesti dalla norma, l’Agenzia delle entrate esorta a regolarizzare la p…
- Carried interest: qualificazione come redditi di natura finanziariaCon la risposta a interpello del 19 settembre 2023, n. 432, l’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito al “carried interest” e alla possibilità che tale provento sia qualificato come reddito di capitale, ai sensi dell’articolo 44,…
- Crediti d’imposta imprese energivore: beneficio emerso in relazione a una fattura di conguaglioCon riferimento ai crediti d’imposta in favore delle imprese energivore, l’Agenzia delle entrate ha fatto chiarezza in merito alla possibilità di compensare maggiori crediti riconducibili a maggiori costi energetici fatturati dal fornitore dopo…
- Remunerazione aggiuntiva per le farmacie non soggetta a IVAL’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla rilevanza ai fini IVA della remunerazione aggiuntiva per le farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di SSN (Agenzia delle entrate, risposta 15 settembre 2023, n. 2). Un…
- Detrazione IVA: serve corrispondenza tra rappresentazione cartolare e reale operazione economicaIl mero possesso della fattura non legittima il diritto a detrazione dell’IVA, che deve essere coerente con l’operazione sottostante (Agenzia delle entrate, risposta 11 settembre 2023, n. 426). L’articolo 168 della Direttiva IVA, trasfuso nell’…
- Pensioni all’estero: parte la campagna di accertamento dell’esistenza in vitaAl via dal 20 settembre la seconda fase per gli anni 2023 e 2024 con la spedizione delle richieste di attestazione (INPS, messaggio 12 settembre 2023, n. 3183). L’INPS ha annunciato per il 20 settembre 2023 l’avvio della seconda fase dell’accer…
- Surroga nei diritti di credito: soggetto legittimato ad emettere nota di variazione IVAL’Agenzia delle entrate ha chiarito che, nell’ipotesi di surroga nei diritti di credito, l’assicurato rimane l’unico soggetto legittimato ad emettere la nota di variazione IVA in diminuzione (Agenzia delle entrate, risposta 11 settembre 2023, n…