• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Consiglio Provinciale di Firenze

Ordine dei Consulenti del Lavoro

Infortunio sul lavoro e malattia professionale: la rivalutazione per il 2024

18 Settembre 2024 by Teleconsul Editore S.p.A.

Le prestazioni economiche previste per i settori industria, navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti (INAIL, circolare 16 settembre 2024, n. 25).

L’INAIL ha comunicato che per l’anno 2024 la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i settori industria, navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti è stata effettuata, con decorrenza dal 1° luglio 2024, sulla base della variazione percentuale del 5,4% dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e impiegati intervenuta tra il 2022 e il 2023, così come previsto dall’articolo 11 del D.Lgs. n. 38/2000. 

Con la circolare in commento, l’Istituto ha illustrato i riferimenti retributivi per procedere alla prima liquidazione delle prestazioni e alla riliquidazione delle prestazioni in corso, nonché le istruzioni operative ai fini della riliquidazione.

Prestazioni economiche

Tra le prestazioni economiche incluse nella circolare in argomento vi sono le rendite per inabilità permanente. In questo caso, in sede di prima liquidazione delle rendite per inabilità permanente operano le misure retributive di seguito indicate. Nel settore industria la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale della retribuzione annua è fissata in 96,474 euro.
Pertanto, i relativi importi risultano così determinati:

Retribuzione annua minimaeuro 20.258,70
Retribuzione annua massimaeuro 37.623,30

Per il personale del settore marittimo operano gli stessi importi fissati per il settore industria, a eccezione dei lavoratori di seguito indicati, per i quali, fermi restando i sopra citati importi della retribuzione media giornaliera (96,47 euro) e della retribuzione annua minima (euro 20.258,70), la retribuzione annua massima è così fissata:

Comandanti e capi macchinistieuro 54.177,55
Primi ufficiali di coperta e di macchinaeuro 45.900,43
Altri ufficialieuro 41.761,86

Nel settore agricoltura la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite è fissata in 30.577,54 euro.

Nello specifico, gli importi da prendere in considerazione per ciascuna categoria di lavoratori del settore agricoltura sono i seguenti:

 

Lavoratori subordinati a tempo determinatoRetribuzione annua convenzionale

euro 30.577,54

Lavoratori subordinati a tempo indeterminatoRetribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industriale:

minimo euro 20.258,70

massimo euro 37.623,30

Lavoratori autonomiRetribuzione annua convenzionale

euro 20.258,70 

Per i medici esposti a radiazioni ionizzanti la retribuzione convenzionale annua per la liquidazione delle rendite è fissata in 66.366,14 euro.

Riliquidazione delle prestazioni in corso

Per quanto riguarda la riliquidazione delle prestazioni in corso, in particolare per le rendite per inabilità permanente, i coefficienti di rivalutazione delle basi retributive sono:

Per l’anno 2022 e precedenti1,054
Per l’anno 2023 e I semestre 20241,000

Più nel dettaglio, 

la riliquidazione delle prestazioni in agricoltura avviene come di seguito:

Lavoratori subordinati a tempo determinatoRetribuzione annua convenzionale euro 30.577,54 (NOTA 13)
Lavoratori subordinati a tempo indeterminato: rendite con decorrenza dal 1° gennaio 1982Retribuzione effettiva compresa entro i limiti previsti per il settore industria:

minimo euro 20.258,70

massimo euro 37.623,30

Lavoratori subordinati a tempo indeterminato: rendite con decorrenza anteriore al 1° gennaio 1982Retribuzione annua convenzionale euro 30.577,54
Lavoratori autonomi: rendite con decorrenza anteriore al 1° giugno 1993Retribuzione annua convenzionale euro 30.577,54
Lavoratori autonomi: rendite con decorrenza dal 1° giugno 1993Retribuzione minimale del settore industria euro 20.258,70 (NOTA 14)

Infine, per i casi di integrazione rendita relativi al 2023 e non definiti entro la data in cui si è proceduto a effettuare la rivalutazione, il pagamento della prestazione integrativa deve essere effettuato tenendo conto dell’importo del rateo di rendita rivalutato.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Pagine

  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Footer

  • CCNL Farmacie: le OO.SS. proclamano lo stato di agitazione
  •  Costituzione diritto di usufrutto e cessione nuda proprietà del medesimo immobile: il trattamento fiscale
  • Bonus giovani: le istruzioni operative
  • CIRL Edilizia Piccola Industria Confapi Lazio: definiti gli importi dell’EVR 2025
  • CCNL Presidenza del Consiglio: resoconto della riunione in ARAN

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze | C.F. : 80009290489 | Viale Belfiore, 15 – 50144 Firenze (FI) | Sviluppato da Logo TeleConsul Editore

Privacy Policy | Dichiarazione di accessibilità

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Salva e accetta