• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Consiglio Provinciale di Firenze

Ordine dei Consulenti del Lavoro

Contratto di soccida: le implicazioni sulla gestione contributiva delle parti

23 Maggio 2025 by Teleconsul Editore S.p.A.

Forniti chiarimenti relativamente agli effetti previdenziali dell’esecuzione dell’istituto (INPS, circolare 21 maggio 2025, n. 94).

L’INPS, con la circolare in commento, ha fornito l’inquadramento degli effetti previdenziali derivanti dall’esecuzione del contratto di soccida.

In particolare, tale contratto di cui agli articoli 2170 e seguenti del Codice civile, in uso nel settore agricolo, è finalizzato alla gestione condivisa dell’attività di allevamento, attraverso la combinazione di capitale e lavoro, con l’obiettivo di valorizzare le specificità delle imprese zootecniche.

Il suo utilizzo ha subito nel tempo una notevole diffusione, essendo impiegato anche nell’ambito delle intese di filiera e dei contratti quadro di cui agli articoli 9 e seguenti del D.Lgs. n. 102/2005.

In tale contesto, la soccida costituisce uno schema contrattuale ricorrente che regola i rapporti di approvvigionamento tra gli allevatori e gli imprenditori non agricoli che svolgono a valle attività industriali o commerciali i quali, in veste di soccidanti, non forniscono solo all’allevatore-soccidario gli animali da allevare, ma anche i mangimi e tutti i servizi necessari affinché il prodotto finale corrisponda agli standard previsti dall’industria per la successiva macellazione, trasformazione e vendita al dettaglio delle carni tramite i canali della grande distribuzione organizzata.

Nella disciplina codicistica sono previste tre tipologie di soccida:

– la soccida semplice (articolo 2171 del Codice civile);

– la soccida parziaria (articolo 2182 del Codice civile);

– la soccida con conferimento di pascolo (articolo 2186 del codice civile).

Inoltre, nella circolare viene anche descritta una variante contrattuale particolarmente diffusa nelle filiere di produzione zootecnica, ovvero la soccida monetizzata.

L’utilizzo della soccida comporta la gestione di aspetti che hanno importanti riflessi sia sul piano tributario che su quello previdenziale e dai quali sono scaturiti contenziosi con l’Agenzia delle entrate e l’INPS.

In particolare, la circolare fornisce criteri utili a definire:

– la legittimità della variazione di inquadramento conseguente alla perdita della natura agricola dell’impresa soccidante;
– la sussistenza delle condizioni per usufruire delle riduzioni contributive, da parte delle cooperative che si riforniscono di bestiame da soci soccidari operanti in zone montane e svantaggiate.

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Pagine

  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Footer

  • Cessione di fotografie artistiche: IVA agevolata solo per autori, eredi e legatari
  • Contratto di soccida: le implicazioni sulla gestione contributiva delle parti
  • CCNL Metalmeccanica Cooperative: prosegue la trattativa di rinnovo
  • CCNL Carta Industria: resoconto 4° incontro per il rinnovo contrattuale
  • CCNL Pompe funebri: siglata l’ipotesi di accordo

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze | C.F. : 80009290489 | Viale Belfiore, 15 – 50144 Firenze (FI) | Sviluppato da Logo TeleConsul Editore

Privacy Policy | Dichiarazione di accessibilità

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Salva e accetta