• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Consiglio Provinciale di Firenze

Ordine dei Consulenti del Lavoro

CCNL Abbigliamento Industria: sottoscritta l’ipotesi di accordo che prevede aumenti retributivi

12 Novembre 2024 by Teleconsul Editore S.p.A.

Stabilito un incremento salariale di 200,00 euro, contributo per welfare sanitario e l’erogazione di un EGR per i dipendenti del settore

In data 11 novembre 2024, la Filctem-Cgil, la Femca-Cisl e la Uiltec-Uil hanno siglato l’ipotesi di accordo per il rinnovo contrattuale del settore tessile abbigliamento moda, insieme alle rappresentanze di Confindustria Sistema Moda Italia. Il contratto, scaduto il 31 marzo scorso, avrà validità fino al 31 marzo 2027 e riguarda oltre 372mila dipendenti occupati in circa 41mila aziende. Il rinnovo prevede novità sia per quanto riguarda la parte economica che quella normativa.
Dal punto di vista economico, l’accordo ha stabilito un aumento complessivo (Tec) nel periodo di vigenza contrattuale pari a 232,00 euro al 4° livello, vale a dire del 13%. Per quanto concerne, invece, il Tem, l’aumento, sempre riferito al 4° livello e da riproporzionarsi sugli altri livelli, è pari a 200,00 euro, diviso in 3 tranche:
– 95,00 euro dal 1° dicembre 2024;
– 57,00 euro dal 1° gennaio 2026;
– 48,00 euro dal 1° gennaio 2027. 
Il montante sarà pari a 4.001,00 euro e la percentuale di aumento sui minimi dell’11,20%. Incrementato anche l’elemento di garanzia retributiva per i dipendenti delle aziende che non praticano la contrattazione di 2° livello che sarà pari a 50,00 euro annuali. Vengono riconosciuti anche 200,00 euro a titolo di welfare; mentre, per il welfare sanitario sarà compito delle aziende versare per ogni dipendente un contributo aggiuntivo di 3,00 euro al fondo Sanimoda e di 2,00 euro all’assicurazione per la non autosufficienza (LCT). Il contributo al fondo pensione complementare Previmoda sarà innalzato dello 0,30% a partire dal 1° luglio 2026 e la quota per Premorienza passerà, dal 1° aprile 2025, allo 0,24%. 
Alla luce delle migliorie apportate, i sindacati fanno sapere che dal lato retributivo i lavoratori avranno un incremento di 271,00 euro nel triennio, superando, di fatto, la cifra oraria di 9,00 euro. 
Dal punto di vista normativo, invece, aumentano i permessi per i rappresentanti della sicurezza e aumentano, in generale, i permessi retribuiti e non. Nella fattispecie:
– 10 giorni di permessi non retribuiti per malattia figlio/a;
– estensione dei 3 giorni in caso di infermità o decesso dei figli del coniuge/convivente e in caso di perdita dei genitori di quest’ultimo;
– permessi retribuiti dalla legge per adozioni e donatori di midollo osseo;
– permessi non retribuiti per chi assume la tutela di stranieri non accompagnati e per percorsi di fecondazione assistita anche all’estero;
– 30 giorni retribuiti per gli invalidi civili oltre il 50%. 
Per i genitori con figli con Dsa è previsto un orario agevolato e la possibilità di frazionare i permessi 104. L’aspettativa non retribuita, in caso di superamento del periodo di comporto, passa a 8 mesi e viene riconosciuto un periodo di comporto di 15 mesi per gli invalidi (legge 68). Per i certificati medici superiori ai 5 giorni, la carenza di malattia verrà pagata al 100%. Novità anche in tema di ferie solidali, Banca Ore, smart working e ampliamento delle ore di formazione, oltre al rispetto delle norme di legge per le donne vittime di violenza di genere; senza dimenticare l’istituzione di un ente bilaterale di settore che avrà il compito di sviluppare un’informativa nazionale ed iniziative volte alla difesa e allo sviluppo del comparto e un Osservatorio per la promozione dell’occupazione femminile. 

Ora la parola passa alle lavoratrici ed ai lavoratori del settore che dovranno votare l’accordo. 
 

Archiviato in: NEWS|LAVORO

Barra laterale primaria

Cerca nelle news

Pagine

  • Home
  • Organi
    • Consiglio
    • Consiglio di Disciplina Territoriale
    • Commissioni
    • Delegati Enpacl
    • Albo d’Oro
  • Amministrazione trasparente
  • Bacheca
    • Agenda dell’Ordine
    • Contenuti multimediali
    • Articoli
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • Circolari dell’Ordine
    • Scadenzario
    • Media
  • Iscritti
  • Documenti
    • NORMATIVA
      • Norme Legislative
      • Regolamenti & Norme per l’Esercizio della Professione
      • Tariffario
      • Normativa CNO
    • Modulistica
      • Modulistica CDL
      • Modulistica Praticanti
    • Protocolli e Convenzioni
      • Protocolli
      • Convenzione di Tirocinio
  • SEGNALAZIONI WHISTLEBLOWING
  • Certificazioni
    • Modulistica – data prossima commissione – contatti
    • Normativa
    • Schede
    • Commissione
    • Dimissioni On-Line
    • La certificazione dei Contratti di Lavoro
  • Risorse
    • Convegni
    • OMCC
      • Presentazione
      • Contatti
      • Struttura Amministrativa
    • TcDesk
    • PagoPa
  • Segreteria
  • Contatti
  • Praticanti

Footer

  • CIRL Lapidei Artigianato Piemonte: siglato il rinnovo
  • Le tutele 2025 per i lavoratori durante le emergenze climatiche
  • Esenzione IRPEF e IRAP per le borse di studio ITS Academy
  • CIRL Edilizia Artigianato Veneto: firmato l’accordo di proroga dell’EVR per l’anno 2025
  • CCNL Consorzi ed enti di industrializzazione: siglato il rinnovo che prevede nuovi minimi ed indennità

Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Firenze | C.F. : 80009290489 | Viale Belfiore, 15 – 50144 Firenze (FI) | Sviluppato da Logo TeleConsul Editore

Privacy Policy | Dichiarazione di accessibilità

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Salva e accetta